SENSE-MAP
Progetto dedicato alla mappatura avanzata di aree complesse tramite un sistema di monitoraggio multi-sensore di ecosistemi ambientali, zone costiere, sistemi urbani e infrastrutture. Scopri il progettoIl progetto SENSE-MAP (SENSor-based monitoring of ComplEx Areas and Advanced MAPping of Coastline, Environment, and Urban Areas), è realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza di competenza del MUR, Missione 4 Istruzione e Ricerca, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU – concepito e coordinato da UNINA (Università degli Studi di Napoli Federico II), nel contesto Transformation and Industry Innovation Academy.
L’iniziativa introduce un innovativo sistema di monitoraggio multi-sensore per la mappatura avanzata di aree complesse. L’attenzione è rivolta in particolare alle zone costiere, agli ecosistemi ambientali, ai sistemi urbani e alle infrastrutture. Il progetto integra dati multi-sorgente e multi-scala, provenienti sia da satelliti per l’Osservazione della Terra che da sensori a terra, offrendo risoluzioni spaziali che spaziano dai metri ai centimetri e risoluzioni temporali che variano da anni a poche settimane.
SENSE-MAP si propone di sviluppare un indice di allerta precoce, integrando dati provenienti da sensori multipli ed utilizzando una checklist strutturata di indicatori da fonti eterogenee. Questo approccio consentirà di migliorare la mappatura delle aree costiere urbanizzate più critiche e vulnerabili, a rischi geologici come erosione, inondazioni, frane e subsidenza, attraverso una piattaforma GIS basata su cloud. I dati raccolti permetteranno di approfondire le analisi su sotto-aree specifiche, di prioritizzare gli interventi nelle zone identificate e di ottimizzare le procedure di ispezione sul campo.
Obiettivi
Mappatura della linea di costa attraverso tecnologie multi-sensore, che combinano immagini satellitari aggiornate e rilievi a terra.
Risultati
Ti interessa SENSE-MAP?
Richiedi maggiori infornazioni o una demo inviando una mail a progettiraise@nemeasistemi.com o compilando il form a lato.